-
Sigismund Schlomo Freud
I sogni cedono il posto alle impressioni di un nuovo giorno come lo splendore delle stelle cede alla luce del sole.
-
Carl Ransom Rogers
BIOGRAFIA Carl Ransom Rogers, nacque ad Oak Park, Illinois, l’8 gennaio 1902 da una numerosa famiglia protestante, avente rigidi principi morali. Di questa visione del mondo erano parte integrante: la morale calvinista della responsabilità personale non mediata; la fiducia nella possibilità di realizzarsi nella vita; lo spirito di completa uguaglianza nei rapporti: da qui il rispetto profondo per l’altro. Tali convinzioni, precocemente assorbite, determinarono gli interessi teologici del giovane Rogers e in seguito ne influenzarono l’opera teorica. Qualche anno più tardi, intraprese un viaggio in Cina per partecipare alla conferenza internazionale organizzata dalla Federazione Mondiale degli Studenti Cristiani. Questo incontro fu per Carl Rogers occasione di confronto non solo culturale…
-
Rollo Reece May
BIOGRAFIA Rollo Reece May nasce ad Ada, in Ohio, il 21 aprile 1909. Cresce in una famiglia numerosa, di sei fratelli ma la sua infanzia è da considerarsi tutt’altro che spensierata per via delle liti continue dei genitori e la schizofrenia di cui soffre la sorella. Ottenuta la laurea all’Oberlin College in Ohio, May decide di trascorrere alcuni anni all’estero, in particolare in Grecia, dove insegna Inglese presso l’Anatolian College e ne approfitta per studiare la mitologia e la filosofia. Rientrato in patria, frequenta l’Union Theological Seminary, dove stringe amicizia con uno dei suoi insegnanti, Paul Thillic, teologo esistenzialista, amicizia che influenzerà profondamente il suo pensiero. In questi anni, difatti scrive…
-
Come ci cambia la tecnologia?
Al giorno d’oggi, non c’è neppure un campo lavorativo che non sia cambiato almeno in minima parte per adattarsi ai progressi tecnologici. Ma quanto siamo effettivamente cambiati a causa della tecnologia? In che misura è entrata nella nostra vita quotidiana? Esistono più lati positivi o negativi di questa integrazione digitale? Come continuerà a cambiare la nostra vita in relazione al progresso tecnologico? Negli ospedali troviamo macchine sempre più sofisticate per la cura dei pazienti, nelle nostre banche abbiamo sistemi criptati per proteggere le nostre transazioni, le fabbriche si riempiono sempre più di robot che fanno i lavori più pesanti al posto dell’uomo e i nostri film preferiti sono realizzati con…
-
Le fiabe uno strumento di aiuto
-
LA CRISI DI COPPIA
-
Non ho paura della paura
Spesso i bambini hanno difficoltà a descrivere l’emozione che stanno provando per questo occorre l’aiuto di un adulto per identificarle e classificarle e in questo modo il bambino potrà imparare a distinguerle, a conoscerle e a saperle esprimere nel modo corretto senza averne paura.